Prevenzione incendi

Il nostro studio, nell’ambito della prevenzione incendi, si occupa di

  • consulenza antincendio per nuove realizzazioni o adeguamento di strutture esistenti
  • progettazione antincendio per ottenimento di Parere di Conformità Antincendio (relazione tecnica, elaborati grafici, calcolo del carico di incendio, valutazione qualitativa del rischio di incendio)
  • progettazione antincendio per ottenimento di deroga su Esame Progetto
  • progettazione di impianti quali:
    • impianti idrici antincendio ad idranti e naspi
    • impianti automatici di spegnimento ad acqua (sprinkler)
    • impianti di spegnimento a gas chimico o inerte
    • impianti automatici di rivelazione fumo, calore, gas, fiamma ed allarme incendio
    • impianti automatici di evacuazione fumo e calore
  • redazione di pratiche e modulistica ai fini dell’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi
  • emissione di Certificazioni ai sensi della Legge 818/84
  • pratiche di autorizzazione per le attività soggette a verifica da parte della Commissione Tecnica di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo ( o impianti sportivi)
  • pratiche per l’ottenimento delle autorizzazioni regionali alla realizzazione ed esercizio di depositi di oli minerali
  • pratiche per l’ottenimento della licenza da parte dell’Ufficio Tecnico di Finanza per depositi industriali/commerciali di prodotti assoggettati ad accisa
  • predisposizione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
  • prove e verifiche di impianti idrici antincendio ad idranti e naspi, sprinkler, impianti automatici di rivelazione fumo, calore, gas, impianti di evacuazione fumo e calore, con relativa perizia giurata
  • Valutazione Rischio Incendio ed elaborazione Piano di Emergenza Aziendale
  • controlli periodici di prevenzione incendi sui mezzi e sistemi antincendio e compilazione dell’apposito registro (DPR 151/11 e DM 10/03/98)

 

Il DPR n° 151/11, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 settembre 2011 (ex DM 16-02-1982) individua le varie attività soggette al controllo di prevenzione incendi da parte dei Comandi dei Vigili del fuoco.

Le attività di tipo civile, artigianale o industriale che rientrano nel presente Decreto sono assoggettate al rispetto di specifiche Direttive legate alla sicurezza antincendio.
L’intero elenco delle attività soggette a pratiche di prevenzione incendi è consultabile sul sito dei Vigili del fuoco al seguente link: http://www.vigilfuoco.it/aspx/AttivitaSoggetteElenco.aspx.
Rientrano in questo elenco anche attività molto comuni, ad esempio:

  • Centrali Termiche
  • Alberghi
  • Palestre e Centri Sportivi
  • Distributori di Carburanti
  • Autorimesse
  • Officine e Laboratori Artigianali ed Industriali
  • Autofficine
  • Scuole
  • Locali di vendita ed esposizione (Supermercati e Botteghe)
  • Depositi di carta, plastica, o altri generici materiali combustibili
  • Teatri e cinema
  • Gruppi elettrogeni
  • Edifici con altezza superiore ai 24m

Vantaggi di un’attività a norma con la sicurezza antincendio

I principi su cui si basa la prevenzione incedi sono essenzialmente tre:

  1. la salvaguardia delle persone. Nessuno deve morire in caso di incendio
  2. la salvaguardia dell’attività. In caso di incendio la tua attività deve poter riprendere nel piu’ breve tempo possibile, devono perciò essere ridotti al minimo i danni a strutture, apparecchiature e prodotti contenuti
  3. la salvaguardia dell’ambiente circostante. A causa di un incendio nella tua attività nessuno deve subire dei danni (per evitare cause legali e problemi ambientali)

Sanzioni

Un’attività non regola con le pratiche dei Vigili del Fuoco, è soggetta a pesanti sanzioni di tipo economico e penale (art. 4 e 5 DPR 151), e in taluni casi sono previste chiusura o sospensione dell’attività.

Se hai il dubbio che la tua attività rientri tra quelle indicate, contattaci per qualsiasi informazione.
Il nostro studio è a tua disposizione per fornire supporto e delucidazioni in merito.
Operiamo nelle province di Padova, Rovigo, Venezia, Vicenza ed in tutto il Veneto.

Per saperne di più

Si pensa sempre all’incendio come una cosa a sviluppo lento, facile da controllare e da cui si può fuggire, ma la realtà è ben diversa. Di seguito un video di qualche anno fa girato durante un concerto in un locale statunitense:



(approfondimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Incendio_del_nightclub_The_Station)